Canali Minisiti ECM

Cina, sviluppata una terapia non invasiva contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 20/03/2020 13:40

Science and Technology Daily, raggio generato da grafene

Esperti cinesi hanno annunciato di aver sviluppato una terapia tumorale non invasiva con prestazioni elevate e ridotti effetti collaterali. Lo riporta il Science and Technology Daily. La ricerca pubblicata su Advanced Therapeutics è stata condotta congiuntamente dall'Università Medica di Nanchino e da Grahope New Materials (GNM), società che si occupa di ricerca e sviluppo della tecnologia del grafene. La ricerca, scrive la rivista, ha dimostrato che un raggio di infrarosso lontano generato da un apparecchio basato su un singolo strato di grafene è in grado di sopprimere la crescita e la diffusione delle cellule tumorali, prolungando la vita a topi affetti da cancro.Rispetto al dispositivo in fibra di carbonio, quello basato sul grafene prodotto da GNM può emettere un raggio al lontano infrarosso con una forte capacità di penetrazione, uccidendo con più efficacia le cellule tumorali. "La ricerca e le applicazioni innovative del dispositivo basato sul grafene forniscono ai pazienti affetti da cancro un metodo di trattamento creativo che gode di ampie prospettive cliniche", ha affermato Ren Yahui, ex primario dell'Ospedale n.1 di Medicina Tradizionale Cinese di Baoding, nella provincia dello Hebei, nella Cina settentrionale.

pubblicità

fonte: Advanced Therapeutics

Commenti

I Correlati

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ti potrebbero interessare

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Nella forma a piccole cellule è efficace l'immunoterapia

Ultime News

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio